Login Registrati

CONSEGNA DELLE COLOMBE AI NOSTRI ANZIANI

Dal 3 al 5 aprile i ragazzi dell'oratorio si sono resi disponibili a consegnare delle colombe agli ottantenni di Moretta per fare loro gli auguri di Pasqua. Ogni giorno i ragazzi si sono ritrovati alle 17:30 presso l'oratorio e dopo essersi divisi in gruppetti hanno iniziato il giro di consegna delle medesime per le strade di Moretta e le frazioni. Moretta è stata divisa in varie zone, una per ogni giorno di consegna, così facendo si è ottimizzato il lavoro rendendolo più veloce, infatti i ragazzi in pochi giorni hanno completato tutte le consegne!

Per i giovani dell'oratorio è stata sicuramente una bella esperienza che li ha messi a contatto con gli anziani del paese e gli ha permesso di compiere una bella azione di solidarietà verso il prossimo.

Francesco Grosso

Caccia all'uovo 2023

Sabato 1 aprile molti bambini e ragazzi, accompagnati dagli animatori e genitori, si sono sfidati per le strade di Moretta con l’obiettivo di trovare un grande uovo di Pasqua di cioccolato. Seguendo le coordinate consegnate in oratorio, le squadre hanno raggiunto diversi luoghi di Moretta dove, completate le attività proposte dagli animatori degli stand, hanno ricevuto man mano nuove coordinate che li avrebbero condotti infine alla tappa finale. Completato l’ultimo obiettivo infatti, ogni gruppo è arrivato alla casa di riposo dove hanno iniziato la ricerca all’uovo nascosto nel giardino. Una volta scovato il nascondiglio della sorpresa, molti ragazzi sono rimasti un po’ delusi: nella carta colorata non era custodito un uovo di cioccolato, ma un pesce d’aprile di cartone! Per sollevare l’umore, gli animatori hanno acceso la musica e tutti si sono scatenati in balli di gruppo che hanno rallegrato gli ospiti di Villa Loreto. Fatto ritorno in oratorio, l’amaro in bocca lasciato dall’uovo trovato al giardino ha lasciato posto al gusto dolce di cioccolato: ad attenderli c’era un enorme uovo di cioccolato che ha riacceso l’euforia. La golosa merenda e i giochi hanno occupato il resto del pomeriggio.

È stata un’esperienze fantastica, personalmente la prima caccia all’uovo a cui ho partecipato con l’oratorio di Moretta. La gioia che ha animato il pomeriggio è stata davvero tanta e rendere felici i ragazzi partecipanti fa sentire veramente apprezzati. È una sensazione bellissima! È un’attività assolutamente da ripetere; credo fermamente che una giornata passata in compagnia all’insegna del gioco, del divertimento e della spensieratezza sia una giornata meravigliosa, davvero insostituibile.

Michele Nicola

 

  • IMG-20230402-WA0001
  • IMG-20230402-WA0002
  • IMG-20230402-WA0003
  • IMG-20230402-WA0004
  • IMG-20230402-WA0005
  • IMG-20230402-WA0006
  • IMG-20230402-WA0007
  • IMG-20230402-WA0008
  • IMG-20230402-WA0009
  • IMG-20230402-WA0010
  • IMG-20230402-WA0011
  • IMG-20230402-WA0012
  • IMG-20230402-WA0013
  • IMG-20230402-WA0014
  • IMG-20230402-WA0015
  • Immagine WhatsApp 2023-04-01 ore 21.43.43
  • Immagine WhatsApp 2023-04-01 ore 21.43.44

FESTA DON BOSCO 2023

Sabato 28 gennaio si è svolta in oratorio la festa di don Bosco. Per celebrare questa giornata Sabato 28 gennaio si è svolta la festa in onore di questo Santo, grazie al quale si sono sviluppati in tutto il mondo gli oratori. Per celebrare questa giornata i nostri animatori hanno organizzato un grande gioco per divertirsi con i grandi e i più piccini. Per richiamare don Bosco abbiamo pensato di strutturare il gioco del pomeriggio su sei diversi stand ispirati ai lavori più comuni che si svolgevano in quegli anni (prima metà del 1800), tra cui per esempio il filatore, il centralinista, l’ispettore e molti altri. Ognuno di questi giochi era gestito da animatori i quali davano un punteggio; dalla somma di tutti questi è stata poi ricavata la classifica finale.

E per concludere con dolcezza il pomeriggio a tutti i bambini sono state date delle golosissime caramelle.

Giorgia Marchisone

 

  • 1
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

RITIRO DI NATALE GIOVANI UP49

"Una voce grida"

Il ritiro si apre con questa frase, che fa da sfondo ai due giorni di ritiro dedicato ai giovani dell'Unità Pastorale 49 nei giorni 10 e 11 dicembre.

Il ritiro si è svolto nei locali parrocchiali adiacenti alla Parrocchia di Polonghera. La suddivisione dei tempi e degli spazi è stata fatta sapientemente dal nostro don Gianluigi e ha previsto momenti di meditazione sulla Parola scritta nella Bibbia, momenti di "deserto" personale affiancati a momenti di condivisione aperta, momenti dedicati alla liturgia delle ore e momenti di intervallo/tempo libero. 

I ragazzi si sono accasati sabato intorno alle 15.30 del pomeriggio con i soliti kit da minima sopravvivenza: sacchi a pelo e accessori per l'igiene personale. Dopo c'è stato un primo momento di meditazione, che si è svolta in una stanza allestita ad hoc, con tappeti per sedersi, candele e una ritratto del volto di Gesù (volto emerso da un'attenta ricostruzione della Sindone da parte della NASA). Sotto questo sguardo profondo, misericordioso, che offre ristoro, sicurezza, fiducia sono stati letti e commentati questi passi della Parola:

  • Is 40, 3-5
  • Gn 3, 1-10
  • 1Re 19, 4-14
  • Lc 15, 14-19

Tutti brani con un luogo comune: un grido, una domanda, un colloquio che Dio ha con l'umanità.

Da queste letture il don, poi, ha fatto diverse domande ai ragazzi per favorire la meditazione personale. Ha dapprima suddiviso le grida in esterne ed interne alla persona.

Le domande poste sono state: da chi provengono queste grida? Come ci poniamo nei loro confronti? Ci feriscono? Rispondiamo? Le ascoltiamo?

Intorno alle 19.30-20.00 i giovani si sono preparati cena e hanno partecipato al Cineforum guardando "I sogni segreti di Walter Mitty" che mette in evidenza il coraggio di far uscire le proprie grida interiori.

Dopo ognuno nelle proprie brande per riposare in vista del giorno successivo.

La sveglia suona alle 7.30 con i vari preparativi per essere pimpanti e pronti. Dopo una frugale colazione e le lodi mattutine, è avvenuta la condivisione di quanto hanno suscitato in ognuno le domande poste il giorno prima. Il confronto è stato molto interessante e ha portato i giovani a mettersi in discussione e ad apprezzare momenti come questo per fare un po' il punto della situazione su se stessi. 

Importante come curando e "allenando" continuamente la nostra spiritualità, si possano guarire atteggiamenti negativi, migliorando concretamente il vivere quotidiano e il rapporto con il fratello/la sorella. Provando a concretizzare il concetto: è come il farmaco che va ingerito in modo regolare e che permette di guarire una malattia che ha sintomi ben visibili; la cura non si vede, ma si vedrà l'effetto concreto nella guarigione.

Inutile negare che l'uomo è fatto anche di Spirito e per il cristiano la spiritualità va curata con le pillole della Parola.

Dopo i giovani hanno partecipato alla S. Messa celebrata nella Parrocchia di San Pietro in Vincoli di Polonghera.

Il ritiro è terminato con il pranzo in compagnia.

La partecipazione è stata modesta, ma sicuramente il ritiro è stato vissuto intensamente dai presenti. Un ringraziamento doveroso a don Gianluigi per l'organizzazione e per aver messo a disposizione il suo tempo per nutrire lo spirito dei nostri giovani, per rallentare la frenesia della mondanità e per aver dato ulteriori spunti per preparare la venuta del Signore in questo prezioso tempo di Avvento.

Massimiliano Invernizzi 

 

  • Volto_Sindone_NASA
  • WhatsApp Image 2022-12-12 at 12.04.02
  • WhatsApp Image 2022-12-12 at 12.51.47
  • WhatsApp Image 2022-12-12 at 13.16.08
 

Ognissanti: la consueta castagnata dell'oratorio

Come tradizione, anche quest’anno, nei giorni della Festa dei santi e della memoria dei nostri cari defunti, i giovani e le famiglie dell’oratorio hanno organizzato la “Castagnata dei Santi”. Circa 150 kg di Castagne, tisane calde e vin brulè sono stati offerti a chi in questi giorni si è recato in visita presso il cimitero. Come sempre il servizio è stato molto apprezzato e le offerte, che sono state molto generose, verranno utilizzate per le attività dell’oratorio (al netto del costo delle castagne sono stati raccolti circa 1.406,00 €). La “castagnata” si rivela ogni anno uno dei momenti più forti di aggregazione tra giovani e meno giovani, che si ritrovano per lavorare insieme per l’intera comunità. La pioggia e il freddo non hanno fermato genitori e ragazzi che come ogni anno si sono impegnati nella tradizionale castagnata. Ognuno, nel suo piccolo, ha dato il proprio contributo: portare la legna, cucinare il vin brulè e il tè, portare i tavoli, preparare i cartocci tagliare e far cuocere le castagne. Queste giornate sono state vissute all’insegna della gioia dell’armonia, della collaborazione e della condivisione. Dopo anni di restrizioni (dovuti dalla pandemia), poter finalmente  vedere i sorrisi delle persone che “sgranocchiano” le castagne è stato davvero emozionante. Un ringraziamento particolare va a don Gianluigi, ai genitori, a Dario Dossetto, alla Pro loco (che ha messo a disposizione i gazebo) e a tutti i ragazzi che hanno speso con entusiasmo il loro tempo.

Arrivederci al prossimo anno!

INSIEME E’ PIU’ BELLO! 

#L’ORATORIO C’E’!

I giovani, i giovanissimi e la regia educativa

 

  • IMG-20221101-WA0003
  • IMG-20221101-WA0010